Il sindaco in visita alla Casa dell’Angelo Opera Don Guanella a Borzoli

Un istituto religioso che da quasi 70 anni accoglie bambini e ragazzi in difficoltà da Genova e da fuori città. Una grande famiglia con un progetto educativo e di vita per ognuno

Accoglie bambini e ragazzi con realtà familiari molto pesanti, creando loro un mondo nuovo, popolato di “fratelli maggiori”, in grado prenderli per mano e di accompagnarli nella vita. Stiamo parlando della “Casa dell’Angelo”, un’organizzazione religiosa con sede a Borzoli, per minori da 6 a 18 anni, dove ieri pomeriggio il sindaco di Genova Marco Bucci, ha fatto visita per conoscere le necessità e i bisogni, non solo finanziari, dell’istituto, intrattenendosi a lungo con gli educatori e il direttore don Arnold Mata.

“Ai nostri ragazzi – ci dice il direttore – creiamo un’alternativa e diamo loro una possibilità di esperienza familiare. Provengono da diversi continenti e insieme formano una comunità che abbraccia tutto il mondo. Cerchiamo di vivere lo spirito della famiglia, dove gli educatori riescono a trasmettere la gioia e l’amore di cui hanno un grande bisogno. Facciamo tante attività perché sappiamo che i ragazzi hanno necessità di crescere bene nel presente con un progetto concreto che li renda autonomi”.

Qui i minori vengono accompagnati nella loro vita di tutti i giorni, frequentano le scuole del quartiere, vengono seguiti nello studio e nelle attività formative e sportive. C’è una ebanisteria molto ben avviata, una serra, una piccola azienda agricola dove si producono, oltre alle verdure, marmellate e miele.

“Escono dai 18 anni in poi – continua Don Arnold – ma non li perdiamo di vista. Continuiamo a seguirli accompagnandoli nella vita adulta con consigli e aiuti, soprattutto quando entrano nel mondo del lavoro. Siamo una comunità religiosa ma, come diceva in nostro fondatore don Luigi Guanella, non diamo solo il pane o solo Dio, ma cerchiamo di approfondire soprattutto gli aspetti educativi, perché sappiamo che questi ragazzi vengono da famiglie dove nessuno ha insegnato loro le basi della vita e quindi cominciamo con le cose semplici per arrivare a quelle importanti che riguardano il futuro”.

I ragazzi che risiedono nella casa sono 26, e 9 quelli della comunità diurna, affidati alla custodia della Casa dell’Angelo dalle istituzioni o dal tribunale. Ogni anno, i più grandi, hanno la possibilità di fare un tirocinio su progetti qualificati. “Siamo contenti della presenza del sindaco –conclude il direttore della Casa dell’Angelo – una presenza che ci dà la forza di andare avanti mantenendo questo spirito di famiglia”.

Altre notizie

Agritu: l’inclusione tra emergenza e futuro

Martedi 8 settembre 2020 è stato realizzato l’incontro in modalità digitale per condividere riflessioni e valutazioni in merito agli interventi realizzati durante la fase emergenziale

Vicini al tempo del Coronavirus

In questi giorni si parla tanto di distanze sociali, di rischi per la salute dell’umanità. Oggi noi vogliamo dirvi: Non state lontani! Abbiamo bisogno di